Teatro del Buratto
Nato nel 1975, il Teatro del Buratto – oggi cooperativa sociale – ha da sempre orientato la produzione a un’attenzione particolare al momento musicale, all’aspetto pittorico, grafico e di immagine, nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali, si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione (pupazzi, oggetti, forme) secondo le tecniche più diverse: teatro su nero, pupazzo indossato, ecc. Gli spettacoli sono rappresentati a Milano, in tournée su tutto il territorio nazionale e all’estero. Accanto alla produzione artistica il Buratto ha sempre rivolto ampia attenzione alle ricadute sociale ed educative del proprio lavoro nel confronto con il mondo della scuola, di reti associative, di attività sul territorio, anche per fasce deboli o per la riqualificazione professionale dei giovani, in rapporto con Istituzioni (Ministero Regione Comune ecc) e con altri Enti ( Fondazione Cariplo; Lega Cooperative, Camera di commercio ecc.) adempiendo con sempre maggior completezza e articolazione al proprio mandato come Centro di Produzione per l’infanzia e i giovani. Il Teatro del Buratto è riconosciuto e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Milano, in un rapporto istituzionale di reciproca collaborazione.
Gli spettacoli di teatro su nero, terreno di ricerca artistica della compagnia, privi di testo e ricchi di quadri scenici, consentono allo spettatore una lettura attraverso immagini, forme, oggetti, suoni e per queste caratteristiche trovano nel mercato estero un largo interesse. Significativo anche il repertorio di teatro d’attore, con anche il realizzarsi di un progetto produttivo dedicato a temi vicini all’adolescenza, che vede nello spettacolo “Janis” del 2020 una nuova importante tappa. Attenzione specifica anche alla primissima infanzia (fascia 2-4 anni) con proposte di allestimenti interattivi, tra gioco e narrazione, per avvicinare all’ascolto teatrale, con attenzione alla relazione genitore/bambino.
Formazione e attenzione al sociale sono attività che vedono il Buratto protagonista. Con i corsi di formazione sul teatro di figura e su nero – dall’originale scuola YORIK all’inizio anni 80, ai Corsi professionalizzanti per Animatori su nero finanziati da Regione Lombardia/FSE, alla più recente partnership pluriennale per il corso ANIMATERIA ( finanziato da Regione Emilia Romagna), a molte altre proposte, tra cui la partecipazione a Master Universitari sul teatro per l’infanzia e sul Teatro sociale. Da segnalare anche gli storici corsi di Corsi di scrittura creativa (ideati a fine anni ’80 al Teatro Verdi da Raffele Crovi e sviluppati e a lungo condotti da Giuseppe Pontiggia). Contribuendo a nuove reti sul territorio – anche grazie al teatro Munari in area di Municipio 9 a Milano – il Buratto aderisce a diversi progetti e interventi sul sociale, anche di sostegno alla povertà economica ed educativa.
All’attività di produzione si affianca un’intensa attività di ospitalità con rassegne per bambini e famiglie e per le Scuole, che si svolge dalla stagione 2017/2018 nella nuova casa del Teatro del Buratto a Milano: il Teatro Bruno Munari, struttura del Comune di Milano – 2000mq su progetto di Italo Rota e realizzata da Generali Estate – la cui gestione è stata affidata al Buratto attraverso un bando di evidenza pubblica. Il Teatro del Buratto continua a gestire anche il Teatro Verdi dove propone una stagione per il pubblico di giovani e adulti, operando in storica convenzione con il Comune di Milano.
Il Buratto propone anche specifici festival, come lo storico festival Segnali (nato sul finire anni ’80 in collaborazione con Regione Lombardia e con Elsinor Teatro) e punto di riferimento nazionale (e per operatori internazionali) del nuovo teatro per l’infanzia e i giovani, che ora include anche altri progetti come NEXT/Infanzia di Agis e Regione Lombardia e gli Eolo Awards, riconoscimenti per il Teatro ragazzi. Dal 2007/08 organizza e promuove IF Festival Internazionale di Teatro di Immagine e Figura in un’articolata definizione che comprende le forme artistiche della tradizione, dell’innovazione e della contemporaneità. Proposta che nel 2010 ha ricevuto il Premio Hystrio Provincia di Milano. Nel 2015 il Buratto è stato insignito, per la sua specifica e diversificata proposta culturale e teatrale, dell’onorificenza dell’Ambrogino d’Oro da parte del Comune di Milano.
Il Teatro del Buratto presenta:
Janis – Take Another Little Piece of My Heart